Fattoria di Valdastra
Azienda Agricola Dott. Borgioli Adriano
Via di Cardetole 8
50032 Borgo San Lorenzo (Firenze)
Italia
Tel/Fax 055.8457930
Email: info@valdastra.itHome | Azienda | Storia
Album
Fotografico
|
L'Allevamento
Limousine
Le buone fattrici ed i tori
miglioratori, scelti nelle premiate stalle di Francia e Danimarca, hanno determinato negli
anni l'affermazione dell'allevamento.
L'allevamento bovino è stato iniziato da Adriano Borgioli nel 1964 con circa 20 capi di
Bruna Alpina. Nel 1986, i circa 100 capi di Bruna Alpina a duplice attitudine latte-carne,
vennero convertiti nell'attuale linea vacca-vitello con razza esclusivamente da carne: la
Limousine. Furono acquistate 100 manze di altissima genealogia da selezionatori del
Massiccio Centrale oltre a tori selezionati nel Centro Genetico Francese di Lanaud al fine
di migliorare il patrimonio genetico e di qualificare l'allevamento a livello nazionale,
privilegiando la linea Elevage. Molto conosciuti ed apprezzati dagli Allevatori Italiani
sono stati i Tori Etendard e Glaieul. Negli ultimi anni sono stati acquistati anche tori
Danesi migliorando gli obiettivi di selezione del patrimonio zootecnico aziendale.
Al fine di aumentare il livello di qualità ed il benessere degli animali, la conduzione
dell'allevamento si è evoluta nel corso degli anni ponendo particolare attenzione al
miglior sfruttamento delle strutture e delle produzioni foraggere aziendali. In
stabulazione libera e pascolo, oggi la mandria comprende 320 capi, gestita in gruppi di
circa 30 capi divisi per sesso ed età; le vacche sono 120 e tutti i capi sono
identificati elettronicamente con microchip. I foraggi e cereali di produzione
aziendale sono più che sufficienti per integrare l'alimentazione della mandria. Le
nascite sono concentrate soprattutto nella stagione primaverile ed autunnale.
Dal 1988 l'allevamento è in selezione sotto il controllo dell'APA di Firenze ed è stato premiato alle
mostre nazionali ed internazionali. Tra le tante ha rappresentato la razza Limousine alla
fiera di Verona ed alcuni bovini provenienti da Valdastra hanno rappresentato l'Italia a
Parigi e Lussemburgo.
La produzione annua è mediamente di 110 vitelli; circa il 10% delle femmine viene tenuto
per la rimonta. Circa 40 soggetti vengono venduti per riproduzione, mentre i restanti sono
ingrassati e macellati come vitelli biologici della Cooperativa Agricola Firenzuola,
della quale Valdastra è socia del 1977.
L'azienda Agricola Valdastra è Biologica sotto il controllo ICEA (AIAB)
dal 1998: l'allevamento, che è sempre stato condotto con criteri biologici, dal 2001
viene certificato (visualizza
certificato di conformità ICEA).
Più di 100 allevatori negli ultimi 10 anni hanno scelto i torelli di Valdastra che hanno
diffuso una alta genetica con le caratteristiche di razza quali rusticità, adattabilità
ed assoluta mancanza di problemi al momento del parto. Oggi, sempre più frequentemente
gli allevatori iniziano l'attività con un nucleo selezionato delle manze di Valdastra. |
La Razza Limousine
Originaria del massiccio centrale
francese, questa razza ha trovato nel Mugello una particolare area di espansione.
Impiegata da sempre come razza da carne è divenuta, grazie ad un attento lavoro di
selezione, una delle razze più specializzate, capace di fornire elevate rese alla
macellazione e un vitello commercializzabile a tutte le età dai 3 mesi ai 2 anni.
II carattere gregario e la solidità degli arti rendono la mandria Limousine pascolatrice
eccezionale. Le vacche partoriscono con grande facilità e spesso fanno registrare
interparti inferiori all'anno. L'attitudine materna che esse dimostrano e l'elevata
produzione di latte ad alto contenuto in grasso garantiscono i buoni incrementi ponderali
dei vitelli che nascono abbastanza piccoli, di peso inferiore ai 40 kg e vengono svezzati
intorno ai 6-7 mesi di età ad un peso superiore ai 250 kg.. Altre caratteristiche di
razza sono la longevità e la fertilità degli animali. II mantello della Limousine è
rosso fromentino vivo con areole più chiare intorno agli occhi e al musello come si può
osservare sia nei giovani soggetti che negli animali adulti.
Stradario
per raggiungere Valdastra. |